Le sette menzogne del successo

L'articolo di Dario esce con un giorno di ritardo a causa di impegni inderogabili di cui parleremo nei prossimi giorni. Vi anticipo intanto che è stata fissata in venerdì 7 maggio alle 10.30 all'Aquila la data della prima conferenza stampa di presentazione del 30° SuperBowl. Ci scusiamo pe ril ritardo. Tutti noi che poco o tanto tempo fa siamo andati a scuola abbiamo studiato la storia, per la maggior parte è senza dubbio risultata una noiosa sequenza di date e avvenimenti. Certo, è improbabile che studiandola a livello scolastico, in maniera così prettamente cronologica, didattica e superficiale emerga qualche interesse per la congerie di figure che la popolano. E’ entrando appena appena più nel dettaglio però che arriva la parte interessante, cioè se anche solo decidessimo di approfondire un personaggio a caso rimarremmo stupiti dalle mille avventure che gli uomini del passato hanno vissuto, fra guerre, amori impossibili, intrighi politici, arte, imprese sportive e avventurose e scoperte rivoluzionarie. A me personalmente hanno sempre affascinato i grandi comandanti, strateghi, generali e combattenti, ma anche scienziati, politici e artisti; sono sempre rimasto stupito leggendo di come riuscissero nelle imprese più ardue, e mi chiedevo cosa avessero di diverso dagli altri per riuscire laddove un comune umano falliva. L’ambizione del potere o... More

Sport e scuola: come il football Americano insegna a studiare

Quasi il 50% dei componenti della nostra squadra sono studenti, a partire dal liceo per arrivare all’università. C’è chi viene dal liceo classico e chi dallo scientifico, alcuni un po’ più grandi frequentano la facoltà di legge, altri di scienze motorie, c’è chi si cimenta in ingegneria e chi in architettura. La nostra squadra vede sul campo quindi una buona quantità di studenti, me compreso, che sono il nerbo delle nostre under 18 e under 21, due campionati che nel tempo sono cresciuti d’importanza fino all’ultimo successo dello Young Bowl 2009. Il football americano ovviamente, come tutti gli sport e più di altri, necessita di presenze regolari agli allenamenti, per questioni di pratica e soprattutto di sicurezza fisica, ma spesso le mancanze sono giustificate con la necessità di studiare, e ho visto personalmente molti ragazzi mollare del tutto proprio per la motivazione dello studio. In realtà sono sicuro che con una buona organizzazione sia possibile fare tutto e cosa più importante fare tutto meglio. La prima cosa che insegna il football americano è infatti l’organizzazione perché è l’elemento fondamentale di ogni allenamento, di ogni partita e anche se suona un po’ da maestra delle elementari dirlo, nessun progetto viene completato con puntualità e successo senza una buona organizzazione dietro, e di certo affrontare un campionato ... More