Metteresti nel tuo CV il football americano?

Se per caso vi capitasse di fare colloqui di lavoro in America, per assumere giovani laureati o meno, notereste che è d’abitudine mettere al primo posto nel curriculum vitae le esperienze sportive a livello agonistico. Strana cosa, si potrebbe pensare: come può essere la carriera sportiva più importante delle esperienze lavorative o dell’università frequentata? A quanto pare uno sport praticato a livello agonistico può darti tante chance quante una buona università in certe realtà lavorative! Immaginiamo un giovane ragazzo texano che, uscito dall’università di business administration (economia e commercio), sta cercando lavoro: che cosa sarà più interessante per chi lo deve assumere, il fatto che abbia giocato nella squadra del college di football americano come linebacker sviluppando capacità come la gestione della squadra di difesa, la capacità di leggere le mosse dell’avversario, l’intuito sportivo, la responsabilità, il senso del dovere oppure due nozioni, peraltro ovviamente semplificate, riguardo al funzionamento dei mercati finanziari? Non dico che studiare sia inutile, altroché: è ovvio che certe mansioni non si possono ricoprire senza certe conoscenze, ma è anche ovvio che le nozioni non sono di per sé sufficienti per ... More

Football americano: risorsa nel mondo del lavoro?

E’ da decenni che nell’ambito degli studi sull’organizzazione aziendale si utilizza come esempio di un team vincente la squadra di football americano; forse perché la maggior parte di studi in questo senso sono stati fatti in America, o forse perché effettivamente nel nostro amato sport ci sono analogie davvero forti col mondo del lavoro. Che cosa rende un’azienda forte e competitiva sul mercato? La risposta è un insieme di concetti come organizzazione efficiente, capacità d’innovazione, flessibilità, strategia e soprattutto il team. Una squadra di football americano non è costituita dai soli giocatori, è una vera e proprio organizzazione di cui ogni parte è fondamentale; a nulla serve un playbook geniale quando poi non c’è nessuno che controlli visite mediche, gestione attrezzatura o approvvigionamento di acqua alle partite. Allo stesso modo a livello aziendale si ha una gestione efficace ed efficiente solo quando ogni funzione assolve alle sue mansioni in maniera adeguata. E’ questo che cerchiamo di imparare ogni martedì e giovedì sul campo: la responsabilità della proprio zona, i pregi e i difetti del proprio ruolo, le difficoltà nel coordinamento con i proprio compagni-colleghi. Il problema più naturale che nasce è però in questi casi la gestione ... More