4. E’ necessario comprendere le cose per essere in grado di servirsene

Delle sette “menzogne del successo” che Robbins individua sulla strada per arrivare al successo la quarta sembra davvero la più ovvia, ma è mi è piaciuto rifletterci sopra perché porta a delle considerazioni sul ruolo dell’apprendimento nella vita e nello sport che condivido appieno. Lo scrittore nota come i vincenti facciano propria la convinzione che non sia necessario in realtà conoscere tutto di tutti per potersene servire, ma sanno invece come usare quello che è essenziale, senza scoprirne necessariamente ogni particolare. Sanno gestire un’amplissima conoscenza che, oltre al fatto di essere molto operativa e poco teorica, non si addentra mai nel minimo particolare. Per la gestione del particolare la capacità fondamentale è un’altra, di cui parlerò nel prossimo articolo, che è l’esser capaci di gestire bene le persone che ci circondano e che detengono la conoscenza specifica. Questo è lo stesso tipo di rapporto che ho visto applicare nel football americano. Il capitano della difesa di una squadra di professionisti non penso si permetta di insegnare ai suoi giocatori nell’huddle quello che devono fare, non c’è il tempo, non è il momento e soprattutto non ha le competenze di tutti. Piuttosto, avendo lui la visione d’insieme del gioco, il potere di decidere lo schema e conoscendo la dinamica di gioco dell’avversario, sa come massimizzare l’efficacia ... More

3. Qualsiasi cosa accada, assumitene la responsabilità

l terzo punto dei princìpi che Robbins ha individuato alla base del successo, e che inserisco nella saga che state leggendo, riguarda la responsabilità o, meglio, il rapporto che abbiamo con essa. Una delle caratteristiche comuni di molti leader e realizzatori è la convinzione che siano essi stessi a creare il proprio mondo, che qualsiasi cosa accada ne siano loro i fautori in maniera diretta o indiretta, come se fosse prodotta dalle loro azioni o addirittura dai loro pensieri. Non è dimostrato da nessuna branca filosofica o esperimento scientifico che siamo noi stessi a crearci il nostro mondo, e forse è presuntuoso pensarlo, ma forse in taluni casi è utile perché troppo spesso si è portati ad assumersi responsabilità nei buoni frangenti ma non nei cattivi, trovando a noi stessi mille giustificazioni diverse per potere alleggerire la nostra posizione nell’autogiudizio. Questa è una cosa fondamentale che ho imparato sul campo da football americano e che è basilare da insegnare nelle scuole del nostro sport soprattutto ai più giovani, perché costituisce lo stimolo di base al miglioramento anche nella vita reale. Quando di fronte alla partita andata male si riduce l’analisi al dare la colpa all’attacco che non ha segnato o alla difesa che non ha retto allora potremo anche fare un intero campionato in questa maniera ritrovandoci alla fine con un pugno di mosche in mano, qualche livido in più e nessuna soddisfazione. E’ fondamentale per capire gli errori e porvi rimedio usando il cervello l’aiuto di chi ha più esperienza, cosa che però non è sufficiente se non ci liberiamo prima dall’egoismo dell’essere in campo da qualche tempo e dal fatto che certe cose le vediamo meglio noi che non da bordo campo. L’assumersi responsabilità si rivela in una squadra anche un fondamentale collante, in quanto aumenta il potere carismatico che si esercita sui propri compagni, guadagnando... More