Ottimo lavoro

Buon allenamento ieri sera finalmente a ranghi quasi completi,asenti solo i giustificati per lavoro, e  assenti solo alcuni giocatori della prima squadra, che hanno scelto di riposarsi fino alla prossima stagione lasciando spazio ai giovani e ai rookie che hanno così l’occasione di poter crescere e fare esperienza, del resto ci sarebbe dovuto essere il campionato under. Speriamo di aver reso anche un buon servizio al football illustrando, ad Alessio Molla ed il suo cameramen Andrea Sala , i gentili operatori di Telepavia che sono venuti ad effettuare il servizio ,  come si svolge un allenamento normalmente e alcuni degli specifici drill che vengono eseguiti nei vari ruoli e reparti per migliorare i fondamentali. Andrea ha anche provato alcuni dei drill e la parte atletica con la squadra, ma la sorpresa di tutti è stata quando lo abbiamo visto infilare più volte i pali con un field goal dalle 35 yards. Ci ha poi confidato che spesso prova a calciare anche a rugby, sport che pratica ancora, ma devo dire che la precisione, la potenza oltre che la tecnica, assimilata, dopo poche spiegazioni, ci hanno colpito. Abbiamo cercato di far capire quanto questo sport sia tecnico e quanto l’allenamento sia fondamentale per migliorare le proprie prestazioni e quella della squadra. Ora non ci resta che aspettare i risultati del girato di ieri sera che andranno in onda mercoledì 13 alle ore 20 sia in streaming che sul canale 691 del digitale terrestre, per vedere cosa siamo riusciti realmente a trasmettere. Telepavia è visibile tramite digitale terrestre a  Pavia, Milano, Monza Brianza, Varese, Como, Sondrio, Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, in Piemonte ad Alessandria, Novara, Vercelli, Biella, Verbania e a Piacenza in Emilia Romagna sul canale 691 del digitale terrestre, o come detto sul sito http://www.telepavia.tv .

Il prossimo appuntamento, fuori dagli allenamenti, è fissato per domenica 17 marzo alle ore 14.30 presso l’oratorio S. Maria al Paradiso e S. Calimero in C.so di Porta Vigentina, 14 20122 Milano, dove su un piccolo campo in sintetico di ultima generazione avremo la possibilità di far conoscere il nostro sport ai tanti ragazzi che frequentano l’oratorio e che forse il football lo hanno visto solo per televisione. L’occasione è la festa del Tredezin de Marz   di cui spieghiamo l’antica storia utilizzando l’articolo pubblicato su “”http://www.folclore.eu.

“El Tredezin de Marz”,   è la festa milanese dedicata ai fiori, che annunciano la primavera e ricordano l’ingresso di San Barnaba a Milano nel 51 d.C., epoca dell’inizio del suo apostolato. E’ una ricorrenza che si richiama in parte alla storia e in parte alla leggenda e che racconta come il Santo, munito di una croce, abbia abbattuto tutti gli idoli pagani presenti in città e abbia poi conficcato la croce stessa in una pietra circolare bucata al centro e segnata da tredici tacche a raggio. Sorgerà in seguito, attorno a quest’ultima, la chiesetta di San Dionigi, detta del “Tredesin de Marz”, e questo episodio verrà ricordato con un’infiorata e una lapide latina. E’ da notare come la pietra sia ritenuta, secondo la leggenda, di origine celtica. Il 13 si festeggia ancora oggi, per alcuni l’avvenuta cristianizzazione dei cittadini milanesi, per altri invece -come facevano gli insubri- la rinascita del Sole e la rinnovata primavera; i celti -è da ricordare- erano soliti celebrare la ciclicità della Vita con le festività legate al movimento degli astri e del Sole stesso. Per continuare questa affascinante tradizione, anche quest’anno sarà possibile assistere alla storica infiorata lungo le vie del quartiere di Porta Romana. Un programma ricco di iniziative, che vuole sottolineare l’importanza di questa antica ricorrenza per Milano.(Testo a cura di Redazione) “

Un’occasione da non mancare per noi per cercare di coinvolgere sempre più ragazzi nel nostro sport dandogli l’occasione di poter provare a giocarlo e un’occasione per far conoscere la nostra filosofia e i nostri principi e valori.