Tutti abilitati i Rams partecipanti

Si è concluso sabato in tarda mattinata con la consegna dei diplomi di abilitazione di Rianimatore Cardio Polmonare e defibrillazione Cardiaca precoce (BLS-D) secondo le linee guida dell’American Heart Association e I.L.C.O.R. 2010 il prolungamento del corso “Facciamo squadra” sotto il Patrocinio dell’Assessore allo sport della Provincia di Milano Cristina Stancari. Grande soddisfazione di tutti i partecipanti non solo per il conseguimento dell’abilitazione, ma anche per quanto appreso nelle sessioni precedenti riguardo a metodi di intervento e prevenzione riguardo i traumi ortopedici, la corretta alimentazione nello sport, gli effetti nocivi del doping e di alcuni integratori, spesso usati in modo improprio. Bene a fatto la FIF a.s.d. e bene hanno fatto i Rams nell’ affiancare la Fondazione Accademia di Comunicazione che si è occupata della organizzazione vera e propria e l’Assessorato allo sport provinciale e regionale che hanno sostenuto i costi, nella promozione di questi corsi dando il loro patrocinio ed inviando parecchi partecipanti, tra i quali un buon numero dei propri arbitri. Speriamo non solo che questi corsi  siano ripetuti l’anno prossimo, ma che vengano anche integrati da un secondo corso che vada ad approfondire i tanti temi interessanti affrontati quest’anno. Troppo importante la figura dell’allenatore per non cercare di preparare a dovere chi, con tanta buona volontà, si mette al servizio dei giovani, senza aver avuto l’opportunità di farlo. Credo che sia tempo che alla passione si affianchi preparazione e competenza e credo che la gratuità di questi corsi sia importante per non permettere ai primi di trovare scuse alla preparazione troppo spesso sommaria. Ad una parte tecnica, che spetta più alle federazioni dare, appare oggi più che mai, importante affiancare una parte formativa sia da un punto di vista psicologico, sia etico che  sanitario. Conoscere e divulgare i danni che doping e droghe fanno, insegnare una corretta alimentazione per quantità, varietà e per tempi di somministrazione, imparare come parlare ad una squadra e come motivare i ragazzi non solo ad aiutarsi imparando a lavorare insieme, ma anche come insegnargli il rispetto per se stessi, gli altri e le regole sono momenti formativi imprescindibili per chi vuole mettersi a sevizio dei ragazzi, sostituendosi spesso nella parte educativa attraverso il proprio ruolo, a quello che una volta era il compito dei genitori.  I ragazzi sono stufi di maestri incoerenti, oggi vogliono esempi e istruttori che siano sempre più consci del proprio ruolo formativo. Siamo convinti che tanti siano i formatori che si metteranno gratuitamente al servizio di questo scopo permettendo comunque, anche in momenti di ristrettezze economiche quali quelle attuali, di migliorare la preparazione di allenatori e dirigenti, contribuendo cosi a migliorare la società nella quale vivremo. Credo che questo sia proprio il senso che il titolo di questo corso abbia voluto rappresentare. Solo se avremo in futuro la consapevolezza di giocare tutti per la medesima formazione potremo dare ognuno il nostro contributo, solo remando tutti dalla stessa parte permetteremo all’imbarcazione di rimanere a galla e di andare dritta, accogliamo dunque con gioia ed entusiasmo l’invio del corso e : “ Facciamo squadra.”