Rams vs Bobcats 19-8

L’ultima partita casalinga dei Rams Milano ha visto gli arieti ottenere una meritatissima vittoria sui Bobcats di Parma. Gli emiliani, che per più di un tempo hanno tenuto testa ai milanesi, hanno ceduto solo nel corso del terzo quarto dopo aver avuto diverse occasioni per sbloccare il risultato nei primi venti minuti di gioco.

La giornata si divide simbolicamente in due parti, come nei migliori film.

Parte 1
Il prepartita ed il primo tempo (del match) sono relativamente incolori: il cielo minaccia pioggia, mentre defence e offense Rams faticano chi a contenere chi a superare gli avversari.
Il kickoff vede i parmigiani partire palla in mano: il primo drive dell’incontro permette ai Bobcats di arrivare sulle 11 yds Rams, dove però Rossini e compagni murano efficacemente ogni tentativo di portare palla in endzone. Ripartono i Rams, che con una serie di giocate efficaci portano palla per più di 40 yarde in una decina di giochi: tentativo di filed goal per Vailati #40 (c’ha preso gusto il ragazzo), corto però di 5 yarde.
Il secondo quarto, similmente al primo, non si caratterizza per particolari giocate fatta salva una meta di Mattia #3 annullata per una penalità contro l’attacco Rams. Le squadre si studiano ancora, le difese prevalgono sugli attacchi, e poco altro succede sul Saini field.

L’intervallo vede il cielo, per una volta libero da aerei jet e quant’altro, aprirsi poco alla volta per fare filtrare i primi raggi di un sole finalmente primaverile. Lo spettacolo delle Cheerleaders Rams, ritornate al Saini dopo la parentesi pre-pasquale del Vigorelli, intrattiene un pubblico pronto, dopo i canonici 15 minuti di attesa, alla ripresa del match.

Parte 2
Nel secondo tempo i Rams cambiano marcia: fermata una ripartenza avversaria e recuperato un punt, Mattia e compagni macinano yarde su yarde, partendo dalle proprie 22 e fermandosi solo nella endzone Bobcats: Nitro e Boglianchino portano palla per 12 volte dando infine la gioia più grande al pubblico di casa, anche oggi superiore alle 200 presenze. Vailati trasforma, ed è 7-0 Rams. Non si perdono  però d’animo gli ospiti, che proprio con la loro arma più pericolosa, il gioco aereo, chiudono down su down fino a far segnare la meta del pareggio, o meglio, considerata la 2 pt. conversion, del sorpasso Bobcats: 7-8. Il pubblico inizia a temere il peggio e lo spettro di un’altra sconfitta comincia a popolare la mente degli spettatori. Ma il cielo è ormai terso e il sole illumina il campo del Saini, infondendo fiducia all’ambiente: l’uomo della provvidenza è ancora una volta il #32: la linea d’attacco apre ottimamente i buchi, ed i placcaggi in campo aperto favoriscono i grandi guadagni. Così, dopo due grandi drive dapprima Mattia#3 e poi Nitro#32 segnano i due TD che danno la sicurezza ai padroni di casa di non chiudere questa prima stagione di Golden league FIF con uno “zero” alla casella delle vittorie casalinghe.

Tra i migliori in campo da segnalare Pasqualetti#31 che con i suoi 3 sack sul Qb avversario ha permesso di spezzare il gioco avversario e facilitare le ripartenze offensive dei biancoverdi; in generale però grande prestazione di tutti i componenti della difesa milanese, con Rossini#53, Ramy#73 e Pierino#12 che tra sack, fumble generati e ricoperti, hanno posto le basi per la vittoria finale. Per l’attacco, altrettanto valido nel finale e solo apparentemente imbrigliato nei primi venti minuti di gioco, si segnala un’altra grande prestazione di Nitro ed in generale di tutto il comparto che, nonostante le pesanti assenze di Paviera#36 e Gogat#44, ha trovato modo grazie al grande lavoro degli uomini di linea di segnare 3 TD, dando continuità alla buona prestazione del Vigorelli.

Evitato il cucchiaio di legno, vedremo come i ragazzi interpreteranno le 3 sfide che mancano alla chiusura di questa Golden league FIF 2010 già a partire da domenica prossima.