Ultimo incontro del corso.
Si concluderà domani con la consegna degli attestati il corso di Alta Formazione Management Sportivo tenuto dalla scuola regionale dello sport del Coni Lombardo, non prima di aver partecipato ai gruppi di lavoro finalizzati a permettere ai frequentatori del corso di partecipare attivamente alla ideazione di tre importanti progetti ai quali siamo stati invitati. Ognuno poteva scegliere liberamente se partecipare al progetto di Milano Marathon 2019, organizzato da RCS, piuttosto che a quello del Trofeo città di Milano- frutto di una idea dei Nuotatori milanesi o ultimo ma certamente non ultimo quello del CSI per la terza edizione di Oralimpics 2019, le Olimpiadi degli oratori della diocesi milanesi. Finisce il corso con l’ultimo dei sette incontri tutti utili e tutti tenuti da persone che ci hanno insegnato come la passione sia un incredibile motore, ma che deve essere supportato da grandi competenze, proprio perché al centro dell’attività sportiva ci sono persone che meritano il meglio. Per fare il dirigente sportivo ai nostri giorni non basta più la sola buona volontà come poteva bastare una volta, oggi l’importanza dello sport, chiede competenza e professionalità a chiunque voglia assumere ruoli di responsabilità. Molte sono le leggi e le norme che regolano l’attività sportiva dilettantistica, non solo da un punto di vista legale, ma anche e soprattutto da quello fiscale e sanitario e ognuno deve sentire come un dovere l’essere preparato per poter meglio tutelare chi si affida alla nostra professionalità. Inoltre proprio perché le società dilettantistiche spesso hanno pochi mezzi e risorse non ci si può permettere di non utilizzarle al meglio. Personalmente sono molto contento di aver investito una parte delle disponibilità economiche della società e di tempo mio in questo corso che siamo sicuri sia da considerare un investimento e non una spesa. Lunedì come al solito vi riferirò.