Corsi adeguati alla qualifica.
Capita uscendo da un corso di domandare ai partecipanti come è stato il corso e sentirsi rispondere che il docente era molto preparato. Alla domanda successiva che cosa avevano capito la risposta purtroppo, spesso, è che il docente era ad un livello troppo alto per la loro preparazione. E’ capitato anche a me recentemente di sentire una dissertazione sulla nutrizione negli atleti dalla quale sono uscito dopo un’ora senza aver capito niente. Colpa mia ovviamente che mi aspettavo che, essendo una lezione indirizzata a persone non qualificate, si parlasse un linguaggio comprensibile a tutti, senza informarmi adeguatamente prima. Faccio un esempio, se si parla di aminoacidi ramificati, io purtroppo comincio a non capire di cosa si parla, ma riconoscendo l’importanza di dare ai miei atleti indicazioni o suggerimenti su cosa sia meglio mangiare o cosa evitare, mi piacerebbe che ci fosse uno che mi spiegasse, così da permettermi di spiegarlo poi a loro, che è meglio mangiare un piatto di pasta, o un po’ di grana, o della bresaola, o qualsiasi altra cosa, insomma qualcosa di comprensibile a tutti e che sia facilmente diffondibile senza per forza essere laureati in chimica, o in biologia, o in fisiologia. Credo che io non sia in grado di comprendere il perché sia meglio una cosa piuttosto che un’altra, non avendo una adeguata preparazione, ma sia in grado di ascoltare i consigli nutrizionali di uno specialista e a mia volta suggerirli. Consigli che ovviamente non potranno che essere indicazioni generali dettati dal buon senso e dalla competenza del nutrizionista e che, come tali,andranno spiegati, lasciando alle possibilità ed alla voglia di ognuno di approfondire personalmente l’argomento, laddove ci fosse una emergenza o l’interesse.