Novità nel regolamento di gioco 2020
Domenica scorsa abbiamo avuto la possibilità di assistere al webinar prodotto dal Settore Sviluppo Allenatori (SSA) della FIDAF, il primo di una si spera lunga serie di appuntamenti online per informare e formare praticanti, addetti e semplici appassionati del nostro sport.
Per inaugurare questo nuovo modello è stato scelto un argomento molto attuale: un approfondimento sulle novità introdotte nel regolamento di gioco 2020, a cura della Commissione Tecnica e del Comitato Italiano Arbitri. Quest’anno, assecondando la tendenza degli ultimi anni, le principali modifiche al regolamento sono orientate alla salvaguardia della sicurezza dei giocatori. Alcuni esempi:
- il Blind-side Block (blocco su un avversario che non ha modo di difendersi) diventa un fallo personale quando portato con violenza;
- lo schieramento in Wedge (giocatori allineati spalla a spalla per bloccare un avversario) diventa illegale anche se composto di soli due giocatori;
- il Fair catch nei Free Kick completato dietro la linea delle 20 yard della propria squadra dà diritto a partire dalle 20 yard, anche se il segnale di Fair catch non è valido;
- la tackle box non è più centrata sulla palla ma sul giocatore al centro della linea d’attacco;
- il leaping (giocatore della difesa non schierato in linea che salta al di sopra della linea d’attacco) diventa fallo personale in ogni azione di presunto calcio;.
- anche i giocatori di difesa possono bloccare sotto la cintura solo “dal davanti”;
- i cappucci di maglie e felpe devono essere coperti dagli shoulder pads, le parti rigide degli equipaggiamenti protettivi devono essere coperti da stoffa (calze, pantaloni) o tape.
Come scritto sopra, quelle elencate sono, in maniera più o meno incisiva, tutte modifiche introdotte con l’intento di aumentare la sicurezza del gioco e di ridurre il rischio di infortuni. Obiettivo sempre presente è anche naturalmente quello di riuscirci senza snaturare il gioco. C’è ancora chi parla di “sport di collisione” ma i tempi sono cambiati: l’attenzione alla sicurezza è giustamente diventata una priorità. Prendendo spunto dalle parole dette nel corso del webinar: “Un blocco ben riuscito è quello che impedisce all’avversario di ostacolare la corsa del portatore di palla”. Nient’altro: non c’è nessun vantaggio a “esplodere” l’avversario, è sufficiente spingerlo con le braccia o anche solo frapporsi tra lui e il nostro compagno di squadra.
Si incentiva anche il fair catch, con la nuova regola che in pratica lo equipara a un touchback (con il posizionamento della palla sulle 20 yard), e questo mira a scoraggiare le azioni di ritorno, quelle con la maggiore incidenza di infortuni.
Punire il blind-side block violento, la wedge e il leaping porterà a lavorare di più sulla tecnica, sui fondamentali dei blocchi in campo aperto per i primi due e su quelli dei movimenti della difesa nelle azioni di calcio per il terzo.
Spingere i coach a lavorare sui fondamentali, di conseguenza sottraendo tempo agli insegnamenti su come “punire” l’avversario, ci sembra decisamente la strada giusta.
Per approfondimenti su queste e le altre novità, spiegazioni tecniche e principi alla base delle modifiche vi rimandiamo al webinar, già messo a disposizione sul canale YouTube della federazione: Fidaf TV (in fondo all’articolo trovate anche il link diretto)
Condividiamo la soddisfazione della Fidaf per il grande successo dell’iniziativa: l’adesione di ben 115 spettatori ha colto di sorpresa gli stessi organizzatori (il webinar era inizialmente dimensionato per un massimo di 100 utenti) che si sono messi subito al lavoro per aumentare le risorse. Naturalmente ci auguriamo che si riesca a trovare la soluzione migliore per permettere a più persone possibile di fruire della diretta già dal prossimo appuntamento, previsto per domenica 5 aprile 2020, alle ore 18:00, quando Mauro “Pepé” Salvemini, coach della Offensive Line dei Seamen Milano ci condurrà alla scoperta di, citando testualmente, “uno dei più importanti e affascinanti fondamentali di ruolo” con il webinar “Giochi di mano giochi da O-Line”.
Sul sito della federazione (www.fidaf.org) trovate tutte le informazioni per iscrivervi. Noi ci saremo, non mancate.
Novità Regolamento 2020: https://www.youtube.com/watch?v=_hw3N2SkKzU
Fidaf TV: https://www.youtube.com/channel/UCnYE3T27BM2I3Swywm1hpKA