I nostri consigli alimentari.
Parliamo di alimentazione equilibrata dove per alimentazione intendiamo tutto ciò che si mangia normalmente sulle nostre tavole. Siamo contrari a qualsiasi cosa non sia annoverato tra gli alimenti. Noi non siamo professionisti e nessuno di noi credo abbia l’aspirazione di diventarlo, altrimenti avrebbe sbagliato squadra. Noi dobbiamo preoccuparci di dare al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno senza mandare in tilt nessuno dei suoi organi sovraccaricandolo di lavoro. Quando sento parlare di malto destrine, aminoacidi ramificati, grandi quantità di chiari d’uovo e così via penso ai tanti che ancora oggi svolgono lavori faticosi e che magari li svolgeranno per anni senza per questo sottoporre il loro fisico all’introduzione di queste sostanze, che in molti si affrettano a dire che non fanno niente, senza però spiegarci perché l’incidenza di alcune malattie tra i professionisti e nettamente superiore a quella della popolazione normale. Noi riteniamo che una alimentazione varia ed equilibrata, cercando di limitare il consumo di zuccheri, privilegiando riso e pasta integrali, limitando il consumo di sale e scegliendo frutta di stagione a merendine confezionate, sia la miglior benzina possibile per il nostro corpo. Facendo un paragone con una automobile crediamo che il nostro corpo sia come una auto a benzina e che sarebbe sbagliato fargli il pieno di diesel o di kerosene, così come sarebbe sbagliato mettere benzina nel motore se il serbatoio è già pieno. Si tratta di normale buon senso, non ci vuole uno scienziato a capire che le quantità di cibo che ingeriamo a vent’anni dovranno essere diverse da quelle che ingeriamo a cinquanta, e che prima di un evento sportivo è meglio evitare una cassoeula o una peperonata, ma limitarci tre ore prima ad un buon piatto di carboidrati magari con una spruzzata di grana. Se proprio ritenete di aver bisogno di una dieta diversa da quella suggerita dal buon senso è meglio rivolgersi ad uno specialista perché per fortuna non esistono uomini creati di serie, ai quali si può prescrivere una cosa che vada bene per tutti, ma è meglio che ognuno si faccia prescrivere il regime alimentare più appropriato a lui, ai suoi gusti, al suo consumo energetico.