Consegnati gli attestati.

Niente di che per molti ma per me sempre una grande soddisfazione quando porto a termine quanto mi ero prefissato, così è stato sabato quando ho ricevuto dalle mani di Cesare Beltrami, Direttore Didattico Scientifico della scuola regionale dello sport, l’attestato di partecipazione ai sette appuntamenti della scuola di Alta Formazione Management Sportivo. Sette appuntamenti interessanti che vi ho descritto mano a mano che li ho vissuti. Molte cose le sapevo, molte altre contribuiranno a migliorare la gestione della squadra e l’organizzazione degli eventi ai quali saremo chiamati. Stesso percorso ha completato Paolo Sonzogni che mi ha tenuto compagnia avendo capito l’importanza che la preparazione riveste oggi nel ricoprire ruoli di responsabilità nelle organizzazioni dell’associazionismo sportivo dilettantistico. L’ultimo appuntamento ha visto molti dei corsisti presentare progetti da loro elaborati e alcune locandine di eventi costruite a dimostrazione di quanto i progetti grafici erano migliorati dopo aver partecipato a seminari dedicati. Impressionante vedere come la stessa locandina realizzata per un medesimo evento cambiasse dopo aver ascoltato i suggerimenti dei docenti. Immagini chiare, grafica performante colori adeguati all’evento reclamizzato partendo dal presupposto che le locandine devono essere realizzate per il pubblico che vogliamo attirare e non per soddisfare il nostro gusto. Nel pomeriggio ci è stato illustrato un progetto che da ormai sette anni coinvolge diversi volontari che, dopo quattro week end di formazione, vanno in giro in alcune realtà meno fortunate a rallegrare i bambini, gli adolescenti e non solo sia facendoli giocare a quello che possono, non sempre esistono strutture adeguate, sia formando personale sul posto che in seguito useranno il gioco come strumento formativo educativo. Per chi volesse saperne di più o fosse interessato questo il loro sito: http://www.csiperilmondo.it/. Infine ci siamo ritrovato nei gruppi operativi in cui partecipare attivamente ad un progetto. Noi come già raccontato abbiamo scelto Oralimpics, il progetto delle Olimpiadi degli oratori. Dopo aver ascoltato il punto della situazione ci siamo dati appuntamento per sabato 26 gennaio per un nuovo aggiornamento e per iniziare una fase più operativa.

Finito questo corso non ci resta che guardarci intorno per trovare qualcosa che possa contribuire alla nostra crescita. Come sempre vi terremo informati.