Altro giro, altra corsa!
Anche questo 2018 per i Rams è cominciato con un appuntamento ormai divenuto immancabile: L’AFCA 2018 che per l’occasione si è svolta
a Charlotte, North Carolina. Abbiamo sentito tutti parlare Big Ram, e molti di noi arieti, di questa Convention che, dal 2013 ogni anno, coinvolge anche alcuni di noi giocatori regalandoci un’esperienza incredibile e ,per chi ancora non sapesse di cosa stiamo parlando, AFCA sta per American Football Coaches Association. L’evento che per eccellenza riunisce Coaches da ogni angolo degli Stati Uniti e da altri paesi del mondo e che è occasione per condividere pensieri, tattiche di gioco/allenamento e molto ma MOLTO altro.
Per me quest’anno è stato il terzo in cui ho partecipato all’AFCA e, dopo aver partecipato nel gennaio 2014
e 2015, anche quest’anno mi ha regalato moltissimo ricordandomi quale “magia” risiede in questo sport, dalla passione che tutto l’evento e i coaches trasmettono alla gioia di passare questo viaggio insieme ai miei compagni di squadra e a Big Ram e Randy Danner. Nei primi giorni di questa settimana abbiamo avuto il piacere, oltre che di visitare buona parte della città (meticolosamente pulita e ordinata) di visitare diversi musei, tra cui il Museo della Hall of fame Nascar, il museo della Scienza di Charlotte e alcuni musei d’arte, lo Stadio dei Carolina Panthers (e la grande botta di C**o di vedere la squadra allenarsi sul campo, cosa che avviene molto di rado, anche se poi l’allenamento è divenuto a porte chiuse dopo pochi minuti dall’inizio), di visitare il campus della North Carolina University in tutta la sua vastità e ricchezza di strutture a disposizione degli studenti (tra cui i campi sportivi mozzafiato) e di poter fare alcune compere nei Mall americani. Domenica mattina, dopo la colazione e una breve ma piacevole seduta di meditazione, ci siamo diretti al Convention Center per la prima giornata dell’AFCA che, quest’anno per la prima volta, introduceva delle sessioni di “Skill Practice” dove Coaches da diverse High school e College, con il supporto dei giocatori del College NCU, spiegavano fondamentali e drills per attacco e difesa e per ogni reparto dando un vero approccio pratico a quello che normalmente ogni anno veniva solo spiegato e “mimato”. In seguito tra “buzz session” (sessioni teoriche sui fondamentali), incontri con Coaches di grande Fama (degno cenno a Jen Welter, prima Coach donna nella lega Pro, persona di grande carattere e personalità), incontri con gli Sponsor che pubblicizzavano nuove attrezzature (da gioco e da allenamento) e molti nuovi software per la gestione dei team le giornate sono letteralmente VOLATE, portandoci nuovamente sul punto di partenza, con un po’ di malinconia ma con tante conoscenze ed esperienza che hanno arricchito ognuno di noi.
Sono davvero tantissime le cose da raccontare di questo viaggio, e forse ho scordato di menzionare qualche cosa, ma quello che più di tutto tengo a dire è che gli anni passano, le persone cambiano ma la passione per questo sport è sempre la stessa. Crescendo in questi anni con i Rams, passando dal giocatore giovane e un po’ ingenuo che ero a quello un po’ più maturo di adesso, ho vissuto questa esperienza sempre con gioia e scoprendo quante persone in ogni angolo del mondo, ogni maledetto giorno, spingono la palla ovale un inch per volta vivendo quello che non è più solo sport: è vita.
Ringrazio ancora infinitamente la nostra più grande sostenitrice: Anna. Grazie per darci ogni anno la possibilità di poter vivere tutto questo!
Andrea Zambelli #44