Un importante invito

Sono stato contattato per tenere un corso ad allenatori di tutte le discipline nella prossima primavera, insieme a Luca Argenton, grande psicologo sportivo, con il quale ho già collaborato. Ieri ho avuto un primo incontro per capire se ne fossi in grado e se ne avessi la competenza e soprattutto su cosa dovrebbe vertere il programma. Gli organizzatori si sono resi conto che molti degli allenatori delle più svariate discipline, spesso non hanno una preparazione specifica su quelle che dovrebbe essere il rapporto con i giocatori, ignorando le differenze di linguaggio che si debba usare con atleti giovanissimi, adolescenti o adulti, ignorando le dinamiche che un gruppo sviluppa, ignorando  l’importanza di identificare un leader nel gruppo e l’ identificazione di obbiettivi adeguati alla forza del gruppo, solo per fare qualche esempio. Molti sono gli argomenti che dovremmo trattare e tutti importanti. Purtroppo spesso volendo organizzare delle squadre in molti contesti si ricorre ad un ex giocatore nella convinzione che dato che ne sa più di un profano, sia sufficiente, senza rendersi conto di quale importanza abbia il ruolo di un allenatore in una squadra, ne avendo contezza che non basta che uno sappia

più di un altro, ma l’importante è come riesce a comunicarlo. Quante volte sentiamo dire. quante cose sa quell’allenatore se solo i ragazzi lo seguissero, o frasi di questo genere? Siamo sicuri che la colpa sia dei ragazzi e non il  contrario? Imparare come si calcia un pallone o come si effettua un passaggio può essere molto semplice e divertente o diventare una ossessione se chi dovrebbe insegnarcelo non sa come farlo. Cosi come spesso gli ex giocatori non fanno che replicare quello che a loro volta avevano fatto quando erano loro gli allievi, ignorando se ci siano altri metodi e se quello che andava bene per loro fosse la cosa migliore per altri. Al termine dell’incontro ci siamo ripromessi di stilare un programma che ben lungi da poter risolvere tutte le problematiche, dovrebbe per lo meno cominciare ad affrontare i problemi e a suggerire i metodi elementari per affrontarli. Se tutto andrà bene, il corso dovrebbe svilupparsi in quattro incontri e comincerà la prossima primavera. L’organizzazione si occuperà di trovare la location e la copertura finanziaria per il materiale didattico e tutto ciò che riguarderà la promozione ed i contatti, oltre che a richiedere il patrocinio degli enti che ne potranno essere interessati. In caso riuscissero a prevedere dei compensi anche per noi saranno ovviamente fatturati dai Rams. Come sempre vi terremo informati.