Questa sera lo studio sul flow

 

Cos’è il flow e come si può raggiungere? Questo quanto cercheremo di capire questa sera grazie all’intervento della professoressa Marisa Muzio, colei che per prima ne ha scritto in Italia e al dott. Luca Argenton che da anni la segue. Per semplificare, diciamo che il flow è quello stato di grazia attraverso il quale ci riesce tutto, in cui si ha e si trasmette la consapevolezza che si riuscirà a raggiungere l’obbiettivo preposto. L’interesse della professoressa verso il flow nasce alcuni anni fa in occasione di una staffetta americana. All’ingresso sulla pista degli atleti lei si accorse che quei ragazzi avevano qualcosa in più negli occhi, quel qualcosa in più che assieme ad adeguati allenamenti svolti in precedenza, li portò poi alla conquista dell’oro. Lei, dopo quella esperienza,  ha cercato di riuscire a capire meglio e più a fondo come poter raggiungere quello condizione mentale chiamata flow diventandone una delle maggiori esperte ed applicandolo a tanti atleti vincenti. E’ poi riuscita ad ampliare questa condizione anche alle imprese o alle multinazionali per le quali ha costruito percorsi di formazione (empowermen)  mirati, riuscendo a migliorare l’efficienza e la gratificazione di chi si è rivolto a lei. Stasera dunque incontreremmo questi due luminari del campo per saperne di più e per cercare di poter aspirare in futuro al raggiungimento di questo stato di grazia. L’appuntamento è per la 19.50 al Saini in aula magna. Dato la contemporanea gara di corsa vi invitiamo a muovervi per tempo per riuscire ad essere comunque puntuali, ovviamente vista l’eccezionalità dell’incontro sono invitati  a partecipare tutti i nostri giocatori anche quelli fino ad oggi a riposo.

Quello di stasera è un altro dei lavori poco appariscenti ma estremamente utili in una squadra. Ieri parlavamo del ruolo estremamente importante di chi si sacrifica a realizzare i filmati o le fotografie, durante le partite. A proposito, sebbene nulla togliesse al ragionamento sviluppato, per la precisione, contrariamente a quanto scritto ieri,  dobbiamo dire che Dick Vermeil con gli Eagles perse il XV Superbowl. Fu considerato già un fatto eccezionale l’aver portato quella squadra ai play off negli anni precedenti ealla vittoria delle division nel 1980. La stima nei suoi confronti specie dopo il colloquio avuto con lui a Nashville, era talmente tanta, che mi ha fatto attribuire a lui, non solo la conquista della finale, ma anche la vittoria, che peraltro conquisterà più avanti con i Rams.

Ora una breve presentazione della professoressa Muzio e del dott. Argenton

 MARISA MUZIO:

Nazionale di nuoto, psicologa, affianca all’insegnamento e alla ricerca universitaria, l’attività professionale nell’ambito della psicologia dello sport e delle organizzazioni. E’ ideatrice e coordina, dal 1996 al 2011, insieme a Sandro Gamba, il primo Master in Italia in Psicologia dello Sport.

Trasla le  esperienze dello sport di alto livello alle realtà aziendali, dando  vita allo Sport Outdoor Training® e al Coaching by Action®.

“Psicologa dell’anno 2008” per i successi professionali ai Giochi Olimpici di Pechino.

http://www.marisamuzio.it

LUCA ARGENTON :

Laurea in Psicologia, Master in psicologia dello sport. Esperto di Psicologia della Comunicazione e delle Nuove Tecnologie. Autore di numerose pubblicazioni