La relazione degli arbitri (dal sito http://www.federfootball.org/news/)
Il Clinic ARBITRI-FIF di quest’anno era particolare per tanti motivi.
– un campionato giovanile che non ci sarà;
– un numero non elevato di squadre in Federazione.
– alcuni arbitri indisponibili per impegni di lavoro o di salute.
Sembrava un quadro funesto….
Nonostante ciao:
– una buon presenza al Clinic, con la richiesta di adesione di 5 nuovi rookie pervenute a FIF;
– la partecipazione di arbitri provenienti da fuori Milano e che hanno superato il problema neve pur di esserci;
– la presenza del CNA, quale ente esterno riconosciuto da FIF come comitato per la crescita degli arbitri e la loro competenza, presenza purtroppo che non si è potuta concretizzare “di persona” per impegni improvvisi, ma che non mancherà nel fornire materiale didattico per i nostri arbitri.
Soprattutto, non è emersa una che una lamentela, non un domanda sul futuro della Federazione a dimostrazione che questi arbitri credono in quello cher fanno e dove lo fanno e continueranno a farlo.
La grande prestazione fatta dalla crew in campo al SB, ha dato maggior consapevolezza agli arbitri che solo chi si impegna, chi studia e si applica, chi vuole crescere con umiltà, può raggiungere, non certo la perfezione, quanto piuttosto un gradino superiore a quello dal quale si è partiti, per continuare a dare il 200 per cento in ogni partita, in ogni quarto, in ogni azione.
Ogni cosa va fatta bene, per tempo, e con impegno. Anche se non vi sarà il campionato, gli ARBITRI-FIF continueranno a ripassare le regole per impegnarsi nelle prossime amichevoli, e per essere pronti per questo inverno.
La filosofia degli Arbitri-FIF che praticano questo sport gratis (con il solo rimborso spese autostradali e benzina), dimostra ancora come la passione e la volontà di perseverare nelle cosa in cui si crede, sia la vera e forse unica grande ricompensa per noi arbitri.
Non trascuriamo inoltre il sostegno materiale, pratico e tangibile della Federazione, nella persona del suo segretario Paolo Crosti, al gruppo arbitrale. È un qualcosa di molto raro e a maggior ragione molto apprezzato dagli ARBITRI-FIF.
Tornando al clinic la due giorni è servita per fare il punto della situazione sugli errori commessi (review delle partite), approfondire dubbi e perplessità, vedere filmati, fare simulazioni.
Il tempo è volato e sicuramente cercheremo di ripetere questa esperienza prima di settembre.
Infine, premiati per la prima volta i migliori arbitri della stagione appena conclusa, come ringraziamento per l’impegno dimostrato.
* miglior arbitro della stagione: ROBERTO GORGA
* miglior arbitro al SuperBowl: GIULIO SANFELICE
* arbitro disponibile a ricoprire ruoli diversi in maniera professionale:
LUCA BERTACCO
* arbitro “sempre presente”: MAURO ZANIN.
Il nostro motto “Sii arbitro in campo, come nella vita”, deve sempre accompagnarci. Gli stessi principi e valori che mettiamo sul campo di gioco, mettiamoli sempre sul campo della vita.
Solo così cresceremo come persone, oltre che come arbitri.
DARIO CITTADINI