Si prospetta un bel campionato

Sfido anche quest’anno tutti a fare dei pronostici. Ho visto il calendario proposto dalla federazione e non posso che gioirne. Si dovrebbe partire il 2 ottobre con frequenza settimanale, cosa che obbliga le squadre a roster adeguati, poi pausa per la settimana dei santi e dei morti, e per eventuali recuperi e la settimana dopo la disputa di un torneo under 18 al quale hanno aderito quattro squadre e infine le semifinali e la settimana dopo, il 27 novembre, lo Young Bowl a Vedano Olona. Ogni partita sarà una finale e non ci sono favoriti d’obbligo. Come ognuno dei nostri campionati non ci sono partite scontate ma sane battaglie per cercare di prevalere sulla squadra avversaria. Almeno due partite in casa e due in trasferta, costo inferiore ai 2000 euro compreso arbitri e trasferte, tutti che giocano in contemporanea, rispettando il termine di fine dell’attività agonistica invernale entro la festività di S.Ambrogio e dell’Immacolata, permettendo a tutti di prepararsi per le il S.S. Natale e agli studenti, la maggioranza in under 21, di poter essere concentrati sulle interrogazioni di fine quadrimestre. Credo che la FIF non avrebbe potuto proporre di meglio. Si attende oggi il benestare delle società per la disponibilità dei campi nelle date fissate e già oggi pomeriggio o al più tardi domani sarà reso pubblico il calendario. Ovviamente a tutte le partecipanti va il nostro in bocca al lupo e il nostro ringraziamento va agli organizzatori. Sei partite, con frequenza settimanale per i migliori, sono un limite accettabile per chi poi sarà anche impegnato i primavera con le prime squadre, e permette ai neofiti di capire perché il football americano non è uno sport per tutti. Giocare ogni settimana ci obbliga ad essere realmente allenato e nonostante questo a giocare con qualche acciacco, stringendo i denti e dovendo alzare la tua asticella di sopportazione del dolore, inoltre permette a tutti di giocare nel medesimo clima atmosferico. Insomma un campionato vero di football americano come piace a noi, e soprattutto ancora una volta incerto. Sarà anche l’occasione per alimentare la nostra classe arbitrale che cosi tanto bene ha fatto la scorsa stagione e a questo proposito nella riunione che terranno il 24 e 25 settembre a Milano verranno loro consegnati i giudizi stilati da Red Cashion, supervisore della NFL agli arbitri, che vi posso anticipare sono veramente lusinghieri. In un solo anno con la collaborazione di tutti siamo riusciti a formare una classe arbitrale che ha stupito perfino un personaggio di tale spessore. Bravi e anche per voi la sfida continua. Sono convinto che nuovi appassionati sceglieranno la vostra strada ed entreranno a far parte della vostra squadra, quella che ogni domenica ha il compito più difficile, quello di salvaguardare l’incolumità di giocatori cercando di essere sempre al posto giusto al momento giusto, con la velocità di un ricevitore, la precisione di un qb e la determinazione di un lineman, sicuri di non dover essere mai ne protagonisti, ne determinanti per il risultato, ma di condividere con tanti di noi la passione per questo sport ed il piacere di entrare in campo per la vostra squadra, quella con la divisa bianca e nera: quella degli arbitri della FIF.