Ricolleghiamo il cervello
Mi piacerebbe molto limitarmi a parlare della nostra squadra ma visto la quantità di persone che mi ha chiesto lumi su quanto scritto da un consigliere della FIDAF su un forum mi vedo costretto a rispondere . Questo il messaggio scritto dal consigliere:
“insieme ad alcune variazioni dello Statuto che andremo ad approvare nell’Assemblea Straordinaria del 6 Novembre; il CONI ci ha chiesto di inserire anche questo Articolo che diventerà l’Art. 1 comma 3 del nuovo Statuto, cosa significa?
3. La F.I.D.A.F. è riconosciuta dal CONI in qualità di Disciplina Sportiva Associata al CONI e
dotata di personalità giuridica di diritto privato ai sensi dell’Art. 20,commi 4 e 5 dello Statuto del
CONI ed è l’unica rappresentante il Football Americano in Italia e nei rapporti internazionali.
La FIDAF svolge l’attività sportiva e l’attività di promozione in armonia con le deliberazioni e gli
indirizzi del C.I.O. e del C.O.N.I.., anche in considerazione della rilevanza pubblicistica di
specifici aspetti di tale attività.”
A questa notizia sono scattati una serie di congratulazioni come se chissà cosa fosse successo e subito dopo una serie di domande chiarificatrici al sottoscritto, che mi obbligano ad invitare tutti a ricollegare il cervello . Vediamo dunque cosa realmente significa quello scritto come ci viene chiesto.
Significa che ancora una volta la FIDAF attraverso il suo consigliere sta cercando di fare propaganda subdola a se stessa trattando chi legge quei forum come degli ignoranti. Infatti la stessa FIDAF poco tempo fa ci aveva detto che il CONI aveva affermato che tutte le loro carte erano in regola, ora viceversa apprendiamo dallo scritto di un suo consigliere che il CONI avrebbe chiesto delle modifiche allo statuto, affermando quindi, che le carte cosi come sono, non sono in regola.
Inoltre il CONI quando riconosce una disciplina sportiva Associata lo fa attraverso una delibera che va citata e precisa anche a partire da quale data tale disciplina è stata riconosciuta. Uno statuto, poi, è un atto che si fa davanti ad un notaio ed anche per le sue correzioni ci vuole un notaio. Proprio per questo, in caso di modifiche allo statuto, bisogna convocare un assemblea straordinaria almeno trenta giorni prima del suo svolgimento e la convocazione deve contenere tutte le modifiche che dovranno essere approvate, almeno cosi recita lo statuto FIDAF all’articolo 18 e 60.
Per cui la risposta a coloro i quali mi hanno chiesto cosa significa, è semplice: la solita propaganda, alla quale qualcuno fa finta di credere complimentandosi nella speranza di acquisire meriti presso il disinformatore, per lo meno vogliamo sperare, perché ci rifiutiamo di credere che ci sia gente che sul serio dia credito a queste notizie. Non a caso, non viene scritto sul sito ufficiale FIDAF, ma ci viene proposta su un forum, il quale per altro perde ogni giorno di credibilità. L’altra notizia che apparirebbe quantomeno strana è che un federazione convochi una assemblea straordinaria e non ne dia conto sul suo sito. Per carità, il loro statuto gli e lo consente, obbligandola soltanto a convocare con raccomandata con ricevuta di ritorno gli aventi diritto, ma credo che il CONI chieda anche la trasparenza e non pubblicare una notizia cosi sul proprio sito fa sembrare che qualcuno abbia qualcosa da nascondere. Ripeto, fa sembrare, perché non capiamo cosa ci sarebbe da nascondere.
Comunque per il futuro laddove abbiate dei dubbi leggete gli statuti delle altre federazioni CONI e vi accorgerete che nessuna riporta tale dicitura che a dire del consigliere, il CONI avrebbe chiesto in base ad un articolo dello statuto Coni, caso mai riportano la data dalla e il numero della delibera con la quale il Coni li ha riconosciuti o ammessi. Per cui basta propaganda becera e parliamo di football giocato e del nostro interessante campionato e non facciamoci fuorviare da chi evidentemente non trova interesse per il proprio.